Cellulite e alimentazione.
Cellulite e alimentazione. Può l’alimentazione influenzare la comparsa o il peggioramento della cellulite ? La risposta è ovvia ed è alla base di tutte le raccomandazioni mediche.
L’alimentazione è da sempre un fedele alleato di ogni terapia. Si può tranquillamente affermare che la salute si conquista prima di tutto a tavola, arricchendola con gli alimenti utili al nostro organismo per le loro proprietà benefiche. Infatti una scorretta alimentazione è una delle cause più importanti nella formazione della cellulite, ma allo stesso modo bastano pochi accorgimenti per poter invertire la tendenza.
La cellulite è un processo infiammatorio a carico del tessuto adiposo sottocutaneo dovuto a ipertrofia delle cellule adipose e ad alterazioni del sistema venoso e linfatico. Se poi aggiungiamo il fatto che lo stress aumenta il livello degli ormoni e il fumo ha un’azione vasocostrittrice e aumenta i radicali liberi. Fattori che a loro volta peggiorano il microcircolo e aiutano ad accelerare l’invecchiamento cutaneo. Per contrastarla è importante restare in movimento: il moto infatti aiuta a mantenere efficiente la muscolatura, la circolazione e il metabolismo, stimolando a bruciare i grassi e a prevenire la stasi circolatoria.
Alimentazione amica della tua pelle.
Per combattere o contrastare l’insorgere della cellulite cerca di seguire queste semplici regole alimentari:
- Bere idealmente 1,5-2 litri di acqua al giorno, per favorire il corretto ricambio dei liquidi e mantenere una buona idratazione;
- Consumare 3 frutti e 2 porzioni di verdura al giorno, preferibilmente di stagione, per assumere sali minerali e vitamine antiossidanti che combattono i radicali liberi;
- Rispettare il tuo bilancio energetico , introducendo tante calorie quante ne consumi, per evitare d’ingrassare;
- Segui un’alimentazione bilanciata in macro e micronutrienti per evitare l’eccesso di grassi e guadagnare salute;
Cellulite: Gli alimenti perfetti.
Alcuni cibi possono migliorare l’infiammazione localizzata come i cereali, i cibi integrali, le verdure ( tutte a foglia verde, le zucchine, i fagiolini, i cetrioli, i cavoli ), la frutta ( ananas, kiwi, banana, fragole, avocado ). Inoltre gli alimenti ricchi di potassio ( spinaci, banana, avocado ) stimolano la diuresi e aiutano ad eliminare il sodio che favorisce la ritenzione idrica. Mentre gli alimenti ricchi di Omega3 ( pesce azzurro, frutta secca ) sono una fonte di acidi grassi fondamentale per il nostro organismo nel contrastare lo stress ossidativo. Anche il cioccolato fondente (almeno 80%) è considerato un alimento antinfiammatorio! Ebbene sì, è ricco anche lui di benefici, a patto che se ne mangi un quadratino o due al giorno, senza esagerare.
Cellulite: I cibi da evitare.
I primi alimenti da evitare sono tutti i tipi di grassi, sia saturi che idrogenati, ma anche le farine raffinate, un consumo eccessivo di carboidrati, zuccheri, latticini e insaccati, le carni rosse e gli alcolici. Questi cibi, infatti, favoriscono l’infiammazione, anche per la loro capacità di portare alla formazione di tossine pro-infiammatorie e di alterare la flora intestinale. Limitare o eliminare completamente il sale e usare erbe e spezie per dare sapore ai cibi, evitare prodotti in scatola e in salamoia.
Per ottenere la massima efficacia anticellulite e ottenere risultati visibili inserisci il movimento all’interno di una routine composta da una sana alimentazione e dall’utilizzo quotidiano della crema anticellulite aMaRanto™.
Hai letto l’articolo sullo sport https://www.pharma-g.it/cellulite-quale-sport/
Seguici su:
Instagram https://www.instagram.com/amarantocosmetics/
Facebook https://www.facebook.com/amarantocosmetics
Condividi l’articolo se ti è piaciuto ♥
Team Pharma G