Pharma-G

bromelina

Bromelina.

Oramai da diversi anni la Bromelina è utilizzata con successo in ambito clinico e con svariate indicazioni. In questo articolo vediamo cosa è la Bromelina, come agisce e le controindicazioni e come orientarsi tra le etichette degli integratori alimentari.

La bromelina é una sostanza che si ricava dalla polpa e soprattutto dal gambo dell’ananas (Ananas comosus), una pianta appartenente alla famiglia delle Bromeliacee. Per questa ragione la bromelina presente in commercio viene generalmente ricavata da quest’ultima fonte, visto che l’utilizzo del frutto da parte dell’industria alimentare ne fa innalzare il costo, mentre il gambo è uno scarto della produzione alimentare. É importante notare, in proposito, che consumare dell’ananas non produce gli stessi benefici effetti degli integratori alimentari a base di bromelina sulla salute. Perché ? Per la bassissima concentrazione.

Bromelina : come agisce ?

La bromelina è un enzima proteolitico ( digerisce le proteine ) e fibrinolitico ad azione antinfiammatoria, digestiva ed antiedemigena. L’attività dell’enzima è espressa in G.D.U. ( Gelatin Digestion Unit ) per grammo, cioè è la potenza di digerire le proteine, più è alto il numero più potente sarà l’attività della bromelina.

L’attività antinfiammatoria della Bromelina interviene su molti aspetti dell’infiammazione ed è quindi indicata:
– nel trattamento di diversi traumi sportivi ( contusioni, contratture, stiramenti, strappi), inoltre è efficace anche nel migliorare la funzionalità muscolare dopo intensa attività fisica;
dermatologia, trattamento della cellulite, ecchimosi, ustioni e piaghe;
– infiammazioni delle alte e basse vie respiratorie associate a stati edematosi;
– in ginecologia in casi di edemi vulvare, stati infiammatori della mammella ( mastite ) e dell’apparato genitale;

-in angiologia in casi di tromboflebiti,  vene varicose (o varici) che sono delle dilatazioni delle vene delle gambe, caratterizzate da una ridotta attività fibrinolitica in seguito a ridotto livello dell’attivatore del plasminogeno: questo può portare a deposizione di fibrina causando indurimento e prominenze nei tessuti circostanti. La Bromelina agisce in modo simile all’attivatore del plasminogeno provocando la scissione di fibrina, infatti dovrebbe essere usata prima e dopo l’intervento chirurgico alle vene varicose.

La Bromelina è utilizzata per migliorare la circolazione e il trofismo cutaneo, in quanto svolge un’azione antitrombotica, perché in grado di solubilizzare le placche aterosclerotiche, ostacolando così la formazione di trombi all’interno dei vasi sanguigni. Per questa ragione si rivela utile in presenza di vene varicose e nei disturbi del sistema circolatorio.

Come antiedemigeno accelera il riassorbimento degli stravasi emorragici. Inoltre, sappiamo che la Bromelina stimolando la diuresi, ripristinando il trofismo cellulare e normalizzando la struttura del tessuto cutaneo e sottocutaneo può essere di aiuto nella prevenzione, nella cura della cellulite e della ritenzione idrica.

Meccanismo di azione antinfiammatorio.

La sicurezza dell’impiego della bromelina rispetto ad altri farmaci antinfiammatori deriva dalla differenza nel suo meccanismo di azione: infatti, laddove i classici FANS inibiscono la cicloossigenasi, bloccando la sintesi di prostaglandine, la bromelina invece incrementa la produzione di prostaglandine ad attività antinfiammatoria a discapito di quelle ad attività pro-infiammatoria, evitando così il danno gastrointestinale tipico di questa categoria di farmaci.

Come usare la bromelina e quale scegliere ?

Come già anticipato la bromelina viene espressa in G.D.U./g che ci indica la sua potenza enzimatica. Sul mercato degli integratori alimentari ci sono diverse bormeline con potenze differenti. La bromelina di buona qualità deve avere un titolo compreso tra 2.000-2.500 G.D.U./g. Per ottimizzare l’attività biologica antiossidante ed antinfiammatoria, se ne consiglia l’assunzione a stomaco vuoto di 1-2 compresse in base al dosaggio e alla necessità ( per alcuni integratori sono necessari anche 4-5 compresse al giorno per poter avere un’efficacia ). Occhio all’etichetta e foglietto illustrativo !

Controindicazioni

L’uso di Bromelina è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivoulcera gastrica e contestuale terapia antibiotica, anticoagulante ( Warfarin ) ed antitrombotica. Per qualsiasi dubbio il parere medico o del farmacista sono fondamentali.

 

Vi presentiamo la nostra Bromelina ad alto titolo 2.500 G.DU./g contenuta nel BROMEREX con una formula potenziata grazie alla sinergia dell’Escina e della Troxerutina.

https://www.pharma-g.it/product/bromerex-20-cpr-a978399549/

 

Vuoi avere qualche chiarimento in più? Invia una mail a info@pharma-g.it oppure via Whatsapp al 320-8030045

Le pubblicazioni scientifiche da consultare:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3529416/#B3

Seguici su instagram

https://www.instagram.com/amarantocosmetics/

News clicca per leggere nuovi articoli
#prodotticreatipensandoate #pharmag #bromerex #bromelina #bromelain
#ananas #ritenzioneidrica #cellulite #bucciadarancia #infiammazione #antiinfiammatorio #circolazione #ritenzione #prodottinaturali #proteine #digestione #edema #liquidi #gambeinforma #gambepesanti #gambesgonfie #losapeviche #sport #trauma #vene #capillari #mastite #addiocellulite #byebyecellulite #nolattosio

Lascia un commento