Pharma-G

sport anticelllulite

Cellulite: quale sport ?

Cellulite: quale sport scegliere? Vita sedentaria e pigrizia sono tra le cause principali degli inestetismi della cellulite. Sicuramente la cellulite è uno degli inestetismi della pelle più comuni e fastidiosi tra le donne ed eliminarla definitivamente al 100% non è affatto semplice. Ci sono tantissimi rimedi ed esercizi anticellulite che combinati tra loro aiutano a ridurre visibilmente la tanto odiata “pelle a buccia d’arancia”. Vediamo prima cosa è  la cellulite e come si forma per capire come poter agire al meglio per avere dei risultati sicuri!

Cos’è la cellulite ?

La cellulite è un processo infiammatorio a carico del tessuto adiposo sottocutaneo dovuto a ipertrofia delle cellule adipose e ad alterazioni del sistema venoso e linfatico. Il progressivo ristagno dei liquidi crea aree della pelle dal tipico aspetto “a buccia d’arancia”. Se non si prendono provvedimenti, lo stadio successivo è quello della formazione di noduli costituiti da tessuto fibroso e grasso, sempre più difficili da eliminare. La cellulite può quindi assumere forme severe, in questo caso è bene rivolgersi al proprio medico.

Quali fattori determinano la comparsa della cellulite ?

Tra i fattori più comuni che determinano la formazione della cellulite su glutei, cosce, fianchi e braccia possiamo avere fattori modificabili e non modificabili. Gli ormoni sono alla base tra i fattori immodificabili. Perché la produzione di ormoni femminili (gli estrogeni) vanno a favorire lo sviluppo e l’aggravarsi della cellulite. Un altro fattore non modificabile è la predisposizione genetica (o familiarità) per il fatto che l’alterazione del sistema venoso e linfatico , che rappresenta l’anticamera di questo disturbo, viene spesso trasmessa. Mentre i fattori modificabili dipendono dalle nostre scelte di vita, come vizi e/o cattive abitudini: stress, fumo, alcol e scorretta alimentazione, vita sedentaria, stare molte ore seduti o in piedi, usare abbigliamento non adeguato.

Visto che la vita sedentaria è uno dei fattori modificabili nella comparsa della cellulite vediamo quali sport sono da praticare.

Tutti i tipi di sport vanno bene ?

No ! La cellulite è un processo infiammatorio è per questo motivo gli sport anticellulite più efficaci  sono quelli aerobici a bassa intensità.  Fare attività fisica agisce positivamente sull’ossigenazione dei tessuti, l’importante è restare sopra i 40 minuti, ideale senza sovraccaricare troppo il cuore.

  • L’acqua: una grande alleata in tutti i sensi.

    Sport che puoi praticare in piscina, come ad esempio acquagym, molto piacevole e divertente, con una grande stimolazione della circolazione. Oppure l’acquabiking o hydrobiking, perfette perché vedono protagonisti tutti i benefici della bicicletta uniti a quelli dell’acqua. Il nuoto è lo sport che permette di coinvolgere nello sforzo fisico tutti i muscoli del corpo e in secondo luogo l’acqua svolge un delicato massaggio in grado di riattivare la circolazione linfatica e sanguigna. A volte, però, il nuoto può risultare un tantino noioso.

  • Meglio camminare o correre?

    Ad esempio, c’è una grande differenza tra la camminata (footing, da preferire), la corsa (running) e il jogging: si parla infatti di jogging fino a 8-10 chilometri orari di velocità, oltre questa soglia diventa corsa. Naturalmente più si abbassa la velocità e più ci si avvicina alla camminata, più o meno sostenuta. Preferire il footing significa mantenere un’andatura costante riuscendo a bruciare più calorie: la maggior parte delle persone che iniziano a correre si trova subito in affanno, ed è costretta a fermarsi dopo poco, annullando ogni effetto positivo derivante da un’attività aerobica continuata.

  • Pilates e Yoga.

    Anche il Pilates offre uno spunto davvero interessante ed efficace per chi desidera contrastare la cellulite e la ritenzione idrica. Con o senza attrezzi, i movimenti del pilates vanno a correggere le posture errate, spesso causa di disturbi circolatori e di ristagni di liquidi. Inoltre l’esecuzione lenta degli esercizi favorisce il drenaggio delle tossine. Lo stesso principio vale per lo Yoga.

  • Gli esercizi anticellulite da eseguire a casa. 

Per tonificare le gambe a casa esistono alcuni esercizi utili per ridurre gli inestetismi della cellulite. Puoi eseguire questi esercizi 3 volte a settimana seguendo il seguente schema.

    1. Affondi 5 serie x 8
    2. Squat ( sumo squat ) 4 serie x 20
    3. Ponte ad una gamba 4 serie x 10
    4. Slanci posteriori 3 x 10
    5. Affondi laterali 4 x 15

Al termine di ogni attività aerobica si consiglia comunque lo stretching abbinato ad esercizi di controllo respiratorio eseguiti con le gambe in alto, per favorire il ritorno venoso e l’eliminazione delle tossine prodotte.

Da evitare possibilmente gli sport di potenza (di tipo anaerobico) che, per via di uno sforzo intenso prodotto in un breve lasso di tempo, portano alla formazione di acido lattico. Questo metabolita è alleato della cellulite, poiché la formazione di tossine muscolari ha effetti negativi sulla circolazione e sull’ossigenazione dei tessuti.

Vuoi sapere di più ? Scrivi una mail a pharmag.info@gmail.com oppure via Whatsapp al 320-8030045

Se non hai letto gli altri articoli puoi trovarli nella sezione news https://www.pharma-g.it/news/

Seguici su:

Instagram https://www.instagram.com/amarantocosmetics/ 

Facebook https://www.facebook.com/amarantocosmetics

Condividi l’articolo se ti è piaciuto ♥

Team Pharma G

Lascia un commento