Crema anticellulite. Come scegliere quella giusta ?
La crema anticellulite miracolosa, che possa risolvere il nostro problema, semplicemente usandola qualche volta, esiste ? Come scegliere quella giusta ? In questo articolo vedremo i vari principi attivi e come agiscono che possiamo trovare nell’INCI della nostra crema.
Contrariamente a quanto si crede, la cellulite non è semplicemente grasso che si accumula sotto la superficie della nostra pelle, bensì è un’alterazione dell’ipoderma che è lo strato più profondo ed è costituito prevalentemente da cellule adipose, ovvero di grasso. La cellulite è un aumento di volume di queste cellule che vanno a comprimere i vasi sanguigni e ostacolando la corretta microcircolazione provocano un accumulo di liquidi negli spazi intercellulari.
La ritenzione idrica che si crea a livello profondo dei tessuti si manifesta poi sul derma sotto forma di famosa pelle a buccia d’arancia.
L’insorgere della cellulite non è dovuto ad una singola causa, ma dipende da vari elementi che si sommano tra loro. La componente genetica è sicuramente quella predominante, altri fattori esterni come stile di vita sedentario, mangiare cibi molto grassi, bere poca acqua, fumo e alcolici, obesità o sovrappeso aggravano la situazione.
Come scegliere la crema anticellulite giusta ?
Gli effetti di una crema anticellulite possono essere:
- lipolitica / snellente
- drenante
- microcircolatoria
- elasticizzante
- idratante / antiossidante
Ma quali sono i principi attivi? Come agiscono ?
1) Principi attivi con azione lipolitica / snellente agiscon0 direttamente sul metabolismo dei grassi favorendo la lipolisi, tra questi sono:
- Metilxantine come la caffeina ( vedi il link con l’articolo completo: https://www.pharma-g.it/news/le-proprieta-benefiche-della-caffeina-uso-cosmetico/), presente in parti di piante come chicchi di caffè e cacao, foglie di tè, bacche di guaranà e noce di cola. E’ molto simile alla teobromina, la sostanza alcaloide contenuta nel cacao, e alla teofillina, l’alcaloide delle foglie di tè. Questi tre alcaloidi vengono chiamati metilxantine.
- Arancio Amaro ( Citrus aurantium ) un ingrediente tipico di molti integratori termogenici o brucia grassi con il principale costituente ad attività simpatomimetica, la sinefrina. Le proprietà della sinefrina derivano dal suo effetto stimolante sulla termogenesi (produzione di calore corporeo = aumento del consumo calorico) e sulla lipolisi (utilizzo dei grassi a scopo energetico).
- Alga bruna ( Fucus vesiculosis , più utilizzato) ritenuta un valido ‘stimolante tiroideo’ in quanto contiene lo Iodio (in forma minerale ed organica), inoltre contiene mucopolisaccaridi (come acido alginico, fucoidano e laminarina), polifenoli fra i quali il floroglucinolo, steroli fra i quali il fucosterolo, il tetraterpene fucoxantina, lipidi polari, sali minerali ed oligoelementi. Attenzione: Il fabbisogno medio giornaliero di iodio è di 150 mcg; si consiglia pertanto di non superare tale soglia, altrimenti c’è il rischio di interferire con la funzione tiroidea. Per questa ragione, è importante prescrivere soltanto prodotti con un quantitativo di iodio definito. I preparati a base di Alga bruna sono controindicati in caso di ipertiroidismo e vanno comunque assunti con cautela anche nei casi di presunta alterata funzionalità della tiroide o durante il trattamento farmacologico con ormoni tiroidei.
2) Principi attivi con azione drenante favoriscono il drenaggio dei liquidi in eccesso, tra questi sono:
- Escina tratta dai semi dell’ippocastano (Aesculus hippocastanum) e dalle foglie di Edera (Hedera helix) svolgono una marcata attività antiedemigena, antinfiammatoria, un positivo effetto sulla fragilità e permeabilità dei capillari e favoriscono l’eliminazione dei liquidi stagnanti nei tessuti;
- Rusco per la presenze delle ruscogenine (Ruscus aculeatus);
- i flavonoidi dell’uva (Vitis vinifera), della vite rossa;
- la Betulla (Betula alba), con gli estratti da foglie e cortecce dei suoi rami giovani, favorisce l’eliminazione dei liquidi.
3) Principi attivi che agiscono sul microcircolo e svolgono un’importante azione di rinforzo delle pareti dei vasi sanguigni modulandone la permeabilità sono:
- i glucosidi tratti dalla Centella (Centella asiatica), contribuiscono alla produzione di collagene e aumentano le sostanze connettivali di sostegno, come la fibronectina che contribuisce a mantenere l’integrità dei tessuti endoteliali;
- Escina tratta dai semi dell’ippocastano (Aesculus hippocastanum) con l’attività favorevole sulla fragilità capillare;
- Ginkgo biloba ed i suoi flavonoidi, come presenti anche in altre piante, esercitano un’azione positiva a livello della rete capillare, diminuendo la permeabilità ed aumentando il tono della parete vasale.
- Diosmina è per eccellenza il principi attivo utile nell’insufficienza venosa e nella rigenerazione della parete vasale, ma non viene usato in cosmetici per il suo basso assorbimento transcutaneo. Viene preso sotto forma di integratori ed il migliore è quello in forma micronizzata. ( Per sapere di più https://www.pharma-g.it/product/unic-1000/ )
4) Principi attivi con azione elasticizzante sono:
- Oli/burri vegetali di Karitè ( Butyrospermum parkii butter ), mandorle dolci ( Prunus amygdalus dulcis oil ), avocado ( Persea gratissima oil )
- Proteine del grano
- Vit.A, C
5) Principi attivi con azione idratante ( idratano la pelle mantenendo il film idro-lipidico ) e antiossidante ( combattono i radicali liberi ) sono:
- Acido ialuronico , attenzione alla derivazione in quanto la maggior parte è di origine animale.
- Allantoina
- Pantenolo
- AHA
I principi attivi tratti da prodotti vegetali naturali sono scritti con i nomi botanici, cioè in latino. Quindi impara a leggere le etichette INCI delle creme che intendi comprare. Infatti secondo la nomenclatura INCI, gli ingredienti di un prodotto cosmetico vanno scritti in ordine decrescente di concentrazione. Al primo posto si indica quindi l’ingrediente contenuto in percentuale più alta, poi a seguire gli altri ingredienti, fino a quelli contenuti in percentuale più bassa. Al di sotto dell’1%, gli ingredienti possono essere indicati in ordine sparso.
In una buona crema anticellulite dovrebbero comparire almeno 2-3 dei principi attivi sopra elencati per poter avere un efficacia sinergica e possibilmente nella parte alta dell’INCI. La costanza nell’applicare quotidianamente la crema e con il movimento giusto è il segreto!
Vuoi sapere di più ? Curiosità ? Contattaci e saremo felici di rispondere ad ogni tuo dubbio.
Team Pharma G