Pharma-G

edema linfedema ritenzione

EDEMA E LINFEDEMA

Spesso viene menzionata la terminologia come ritenzione idrica, gonfiore oppure edema alle gambe, caviglie o altre parti del corpo. Ma cosa significa? Quando dobbiamo preoccuparci? In teoria sempre !
È un campanello d’allarme attivato dal nostro corpo! In ogni caso vanno prese delle misure PREVENTIVE!

EDEMA

Edema è un aumento abnorme del liquido interstiziale dei tessuti ( e. sottocutaneo ) o di quello contenuto nelle cavità sierose ( e. polmonaree. cardiacoe. renale ).

Può essere dovuto a molteplici fattori: stasi circolatoria, alterazione delle proteine del plasma, alterazione delle pareti dei vasi o ritenzione di acqua o sali minerali.

Parlando dell’edema  ( gonfiore o ritenzione idrica) delle gambe, caviglie se non ci sono altre patologie cardiache, renali e/o vascolari ( ad es. insufficienza venosa cronica) e non si assumono dei farmaci ( quali come effetto collaterale la provocano ) e non si è immobilizzati per traumi o altro, l’edema è reversibile con pochi accorgimenti.

EVITA:

  • i vestiti troppo stretti;
  • non stare troppo a lungo seduta o in piedi;
  • bevi acqua 1,5lt/2lt ( leggi il post );
  • riduci il consumo di sale ( insaccati, salatini vari, cibo preconfezionato…)

✔ Se hai una patologia cardiovascolare rivolgiti al tuo medico di fiducia per inquadrare le cause della formazione edematosa;
✔ Se hai l’insufficienza venosa cronica ( vene varicose, capillari fragili, malattia emorroidaria ) devi rinforzare la parete venosa con principi attivi ad azione flebotonica come la diosmina presente nel nostro integratore UNIC1000™ e dopo pochi giorni vedrai i risultati con SOLO 1 COMPRESA AL GIORNO!

LINFEDEMA

È una patologia cronica a carattere evolutivo, disabilitante ed ingravescente. Deriva da un anomalo accumulo di linfa nei tessuti del nostro organismo. E’ caratterizzata da un rallentamento o da un blocco della circolazione linfatica a carico dell’arto superiore e/o inferiore.

Si manifesta con un gonfiore localizzato all’arto colpito. Con il trascorrere del tempo, la parte edematosa (ovvero gonfia) si indurisce, si infiamma, provocando fastidio, dolore, deficit funzionale.

Il segno principale è rappresentato dall’edema dei tessuti molli, classificato in 3 stadi:

  • 1° Stadio: l’edema è improntabile e l’area interessata spesso ritorna normale al mattino.
  • 2° Stadio: l’edema non è improntabile (non a fovea) e l’infiammazione cronica dei tessuti molli causa precocemente fibrosi.
  • 3° Stadio: l’edema è duro e irreversibile, in gran parte a causa della fibrosi dei tessuti molli.

Leggi le differenze tra l’edema e il linfedema, spesso viene confusa e sottovalutata dal paziente.

Il liquido che va ad accumularsi è diverso!

  • L’Edema è un segno clinico che potrebbe scomparire se la causa che la provoca viene trattata;
  • Il linfedema è una patologia complessa

Qualcosa ti ha incuriosito? È stato chiaro il post oppure qualche termine è troppo scientifico?

Vuoi sapere di più? Scrivi oppure visita il sito per rimanere sempre aggiornato https://www.pharma-g.it/news/
Team Pharma G

Lascia un commento