Emorroidi
Le emorroidi sono dei cuscinetti di tessuto riccamente vascolarizzato, presenti nella parte terminale del retto, vicino all’ano Sono un disturbo diffusissimo in tutti i Paesi industrializzati. Prima di tutto, dire “ho le emorroidi” non è corretto: tutti le abbiamo, anche in condizioni normali. Il gonfiore delle emorroidi con relativo prolasso è una conseguenza dell’infiammazione delle vene emorroidali, che percorrono il canale anale, ed è spesso accompagnato dalla formazione di trombi o coaguli di sangue che peggiorano i sintomi.La dilatazione e la flogosi frequente portano a definire come patologia emorroidaria o emorroidale.
Nelle fasi iniziali, le emorroidi appaiono come protuberanze turgide e dolenti che fuoriescono dall’ano, accompagnate da bruciore e prurito.
Le emorroidi si possono distinguere in:
interne – si formano all’interno e normalmente non sono visibili, ma nella malattia possono fuoriuscire all’esterno dell’ano
esterne – si sviluppano vicino all’ano e sono quindi osservabili abbastanza facilmente
Trattamento
Si ritiene, generalmente, che la stitichezza sia una delle maggiori cause di emorroidi e che le feci dure possano aggravare quelle esistenti. Perciò si raccomanda, pertanto, di ammorbidire le feci, aumentando le fibre nella dieta, bere acqua sufficiente durante la giornata.
Prodotti utili per curare sia nella fase acuta che quella cronica sono:
Trattamento per via orale con
Unic 1000™ a base di
diosmina micronizzata ( rinforza la parete venosa ),
Cumarina da Meliloto ( azione antinfiammatoria ed antiedemigena ) e il
100% V.N.R. di vitamina C
Oppure
Trattamento topico con gel mucoadesivo Emoplex di @evipharma
Per sapere di più scrivi una mail a pharmag.info@gmail.com
Seguici per rimanere aggiornato