Le proprietà benefiche della caffeina. Uso cosmetico della caffeina.
Cosa è la caffeina ? Dove è presente ?
Per poter capire meglio le proprietà benefiche della caffeina e il suo uso cosmetico, dobbiamo analizzare la sua struttura chimica. La caffeina è un composto chimico naturalmente presente in parti di piante come chicchi di caffè e cacao, foglie di tè, bacche di guaranà e noce di cola. E’ molto simile alla teobromina, la sostanza alcaloide contenuta nel cacao, e alla teofillina, l’alcaloide delle foglie di tè. Questi tre alcaloidi vengono chiamati xantine. Per esattezza metil-xantine, in quanto sono xantine legati ai gruppi metilici. Il termine xantina deriva dal greco xanthos, che significa giallo.
Come agisce la caffeina ?
Se assunta oralmente, la caffeina viene assorbita rapidamente e completamente dall’organismo. Gli effetti stimolanti possono insorgere da 15 a 30 minuti dopo l’ingestione e permangono per alcune ore. Negli adulti l’emivita della caffeina, ovvero il tempo che l’organismo impiega a eliminare il 50% della caffeina, varia ampiamente a seconda di fattori quali l’età, il peso corporeo, la gravidanza, l’assunzione di farmaci e lo stato di salute del fegato. Negli adulti sani in media l’emivita è di circa quattro ore, con oscillazioni dalle due alle otto ore.
Le proprietà benefiche della caffeina.
- effetto stimolante – sulla secrezione gastrica e quella biliare. Stimola la secrezione acida a livello gastrico e per questo motivo dovrebbe essere evitata nei soggetti predisposti all’ulcera.
- effetto tonico e stimolante – sull’attività cardiaca e nervosa. Gli effetti psicotropi sono controversi poiché dosi minori di 500 mg manifestano sensazioni piacevoli con aumento dello stato di sveglia, di allerta, della capacità di concentrazione e miglioramento generico dell’efficienza fisica e mentale. Al contrario, dosi maggiori inducono agitazione, tremori, nausea, irrequietezza, performance discontinua e diuresi.
- effetto lipolitico – stimola la mobilizzazione degli acidi grassi nel tessuto adiposo a scopo energetico e la termogenesi, aumentando così la quantità di calorie bruciate.
Tossicità acuta e cronica della caffeina.
Per quanto concerne la tossicità acuta si possono rilevare effetti letali a breve termine, a seguito di assunzioni comprese tra 1 e 5 g di caffeina. Segni di intossicazione si manifestano con assunzioni attorno ai 250 mg, mentre dosaggi più alti (650 mg), causano la sindrome del “caffeinismo”, caratterizzata da ansietà, irrequietezza e disordini nel sonno molto simile allo stato ansioso da stress. A lungo termine il consumo eccessivo di caffeina è stato associato a problemi cardiovascolari e, in donne gravide, a un ridotto sviluppo del feto. Manifestazioni di tossicità cronica possono manifestarsi in caso di consumo protratto di caffè in associazione al fumo di sigaretta o all’alcool.
Uso cosmetico della caffeina. Le proprietà benefiche della caffeina.
Se in campo farmaceutico la caffeina trova sempre meno spazio per far posto a farmaci più efficaci e selettivi, in cosmesi trova maggior utilizzo come coadiuvante per il trattamento della cellulite, date le potenzialità lipolitiche e termogeniche.
Cellulite, è un termine improprio, indica una infiammazione acuta del pannicolo adiposo sottocutaneo ad evoluzione sclerotica, termine giusto è Pannicolopatia Edemato Fibrosclerotica ( P.E.F.S. ), che si differenzia dallo stato di obesità localizzata, per la contemporanea presenza di noduli che alterano la struttura del tessuto adiposo. L’inestetismo cellulitico è frequente soprattutto nelle donne e si manifesta in distretti corporei ben definiti (cosce, glutei, fianchi ecc.). Per sapere di più sulla cellulite: fattori e stadi clicca sulla pagina:
https://www.pharma-g.it/dermocosmesi/
L’attività adipolitica è costante e ciclica nel tessuto normale con ritmo di circa quindici giorni. La caffeina stimola la mobilizzazione degli acidi grassi nel tessuto adiposo: i trigliceridi vengono scissi in acidi grassi e quindi rimossi.
Ovviamente la domanda nasce spontanea: e se invece il caffè me lo bevo?
Purtroppo non è sufficiente bere un caffè, perché l’assunzione per via orale non può intervenire sul trasporto della caffeina in quanto le xantine non raggiungono le formazioni nodulari che sono isolate e collocate in distretti scarsamente irrorati. La giusta via di somministrazione è quella topica: l’assorbimento per via cutanea tramite applicazione localizzata della caffeina.
Consigli utili per poter sfruttare le proprietà benefiche della caffeina e del caffè a casa per un uso cosmetico. Vuoi avere una pelle setosa ed elastica ?
In commercio moltissime creme contro gli inestetismi della cellulite contengono tra gli ingredienti caffeina, ovviamente vi invitiamo a provare la nostra crema aMaRanto in comode bustine monodose, quali ci permettono di avere la concentrazione giusta per ogni applicazione.
Per poter sfruttare le proprietà benefiche della caffeina, a casa, potete fare uno scrub con del caffè macinato. Non i fondi del caffè !
Durante la doccia:
- bagnare le parti del corpo interessate ( cosce, glutei, fianchi, pancia );
- mettere in pugno il caffè macinato;
- strofinare con un leggero massaggio per circa 3-5 minuti;
- Sciacquare tutto e dopo questo trattamento la nostra pelle è pronta ad assorbire meglio la crema anticellulite.
La pelle rimarrà profumata e setosa. Vi sfido ! Aspetto i commenti e le conferme!
www.pharma-g.it
Team Pharma G