Pharma-G

G

Gonfiore ritenzione idrica è un fenomeno che si verifica quando il corpo trattiene più liquidi di quanto necessario, accumulando acqua nei tessuti, spesso a livello di caviglie, gambe, mani e addome. Questo accumulo può causare gonfiore e disagio. Le cause più comuni di ritenzione idrica includono:

1. Squilibri ormonali:

  • Ciclo mestruale: Le fluttuazioni ormonali, in particolare l’aumento di progesterone e estrogeni durante il ciclo mestruale, possono influire sulla ritenzione idrica. Molte donne sperimentano gonfiore premestruale.
  • Gravidanza e menopausa: Anche in queste fasi della vita, gli ormoni possono causare un aumento della ritenzione idrica.

2. Alimentazione non equilibrata:

  • Eccesso di sale (sodio): Un consumo eccessivo di sale porta a un aumento della quantità di sodio nel corpo, che favorisce il trattenimento di liquidi.
  • Bassa assunzione di potassio: Il potassio aiuta a bilanciare i livelli di sodio e promuove la funzione renale, contribuendo a prevenire la ritenzione idrica.
  • Carboidrati raffinati: Questi alimenti aumentano la quantità di glicogeno nel corpo, che trattiene acqua.

3. Stile di vita sedentario:

  • Mancanza di movimento: Una vita sedentaria può rallentare la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo il ristagno dei liquidi, soprattutto nelle gambe.

4. Problemi circolatori e renali:

  • Insufficienza venosa o linfatica: Se le vene non funzionano correttamente, il sangue e i liquidi non vengono drenati efficacemente, con il risultato di gonfiore.
  • Malfunzionamento dei reni: Se i reni non riescono a eliminare adeguatamente i liquidi in eccesso, può verificarsi una ritenzione idrica.

5. Farmaci:

  • Alcuni farmaci, come i corticosteroidi, i contraccettivi orali e gli antiipertensivi, possono causare ritenzione idrica come effetto collaterale.

Come prevenire e gestire la ritenzione idrica con uno stile di vita sano:

  1. Alimentazione equilibrata:
    • Ridurre il consumo di sale e cibi processati.
    • Aumentare l’assunzione di frutta e verdura ricche di potassio, come banane, spinaci, patate dolci.
    • Bere molta acqua per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
    • Ridurre i carboidrati raffinati e preferire quelli integrali.
  2. Esercizio fisico regolare:
    • Camminare, nuotare o fare esercizi aerobici possono migliorare la circolazione e il drenaggio linfatico, riducendo il gonfiore.
    • Esercizi di sollevamento delle gambe o attività che stimolano la circolazione nelle aree più predisposte al gonfiore sono molto utili.
  3. Riposare e sollevare le gambe:
    • Quando possibile, sdraiarsi e sollevare le gambe per favorire il ritorno venoso e ridurre il gonfiore.
  4. Evitare l’uso di scarpe troppo strette o posture statiche:
    • Questo aiuta a prevenire il ristagno dei liquidi nelle gambe.

Integratori mirati: il ruolo di BromeREX®

BromeREX ® è un integratore che può essere utile per contrastare la ritenzione idrica. Contiene bromelina, un enzima naturale estratto dall’ananas, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e drenanti. La bromelina aiuta a migliorare la circolazione e il drenaggio dei liquidi in eccesso, riducendo il gonfiore.

In sintesi, un approccio combinato che include una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, riposo adeguato e l’uso di integratori mirati come BromeREX ® può aiutare a prevenire e gestire la ritenzione idrica in modo efficace.

Se invece sono presenti capillari fragili o vene varicose è utile rinforzare i vasi sanguigni con Unic1000 ®, a base di diosmina, cumarina e vitamina C.

 

Per qualsiasi chiarimento o dubbio sulle interazioni farmacologiche puoi chiedere su WhatsApp ( numero collegato sul sito ) oppure scrivere a pharmag.info@gmail.com

 

Hai letto l’articolo sulla diosmina? Clicca qui https://www.pharma-g.it/unic-1000-indicazioni-terapeutiche-diosmina/

Seguici sui nostri profili per essere sempre aggiornato

Instagram https://www.instagram.com/amarantocosmetics/

Facebook https://www.facebook.com/amarantocosmetics

Il consiglio nostro è di rivolgersi sempre ad un medico specialista per effettuare la diagnosi.

 

Lascia un commento